Tag Archivio per: counseling

Nell’approccio della Gestalt, il sogno è come una fotografia precisa della situazione vissuta dal sognatore. Ogni elemento del sogno rappresenta una parte di noi, della quale spesso non siamo consapevoli e che proiettiamo su una persona, un oggetto o persino un colore, e che può esprimersi invece dentro il copione elaborato nello stato di sonno. Quindi non interpretiamo i sogni, ma li mettiamo letteralmente in scena, dando voce e vita a ogni parte, impersonandone le componenti e facendole dialogare tra loro.

Un ciclo di quattro incontri pensati per guidare le partecipanti alla scoperta delle proprie risorse interiori attraverso gli archetipi femminili: La Guerriera, La Guaritrice, La Veggente e La Maestra. Ogni incontro è un’opportunità per riconnettersi con la propria essenza, sviluppare consapevolezza e nutrire il proprio potere personale.

Incontri mensili di crescita e sperimentazione attraverso il counseling gestaltico. La Scuola di Formazione in Gestalt- Bodywork (FGB) promuove un approccio consapevole e responsabile alla vita, favorendo l’integrazione dei livelli fisico, emotivo, psichico e spirituale della persona in armonia con l’ambiente. Attraverso progetti, attività e ricerca, la scuola sostiene lo sviluppo olistico del benessere e della consapevolezza individuale.

Sabato 14 settembre 2024 avrà luogo presso La Casa degli Archi, la nuova sede FGB di Masserano (Biella), l’ultimo dei nostri incontri Open Day: un’occasione per scoprire chi siamo, qual è il nostro approccio e comprendere meglio la proposta formativa di FGB.

Dal 28 al 30 giugno 2024, Napoli ha ospitato la IAC Conference, attirando più di 800 partecipanti da 30 Paesi. L’eccellente riuscita dell’evento è stata il frutto di un lavoro di squadra coordinato e appassionato tra i vari team operativi nazionali e internazionali. La prima giornata è stata dedicata all’identità della professione di counselor e alla grande comunità internazionale che questo congresso ha saputo radunare, evidenziando connessioni e creando reti preziose. Anche noi di FGB abbiamo partecipato in presenza ed abbiamo tessuto fili preziosi tra saperi e conoscenze.

Mercoledì 19 Giugno e Venerdì 21 Giugno 2024 ci troveremo, prima a Milano e successivamente a Bra, per i nostri Open Day! La Scuola FGB apre le porte a tutte/i coloro che desiderano conoscerci e incontrarci: un’occasione per scoprire chi siamo, cosa facciamo e per comprendere meglio la nostra proposta formativa.

In FGB diamo il benvenuto alla primavera con una proposta formativa stuzzicante, destinata a counselor già diplomate/i, che dà diritto a 30 crediti di aggiornamento professionale SICo.

Articolato in due moduli in presenza, per un totale di 30 ore, il corso dedicato alla conduzione dei gruppi di counseling è condotto da Francesca Speciani, Gestalt counselor, bodyworker e trainer, nonché storica collaboratrice di FGB, con una solida esperienza di lavoro di gruppo.

La «Cura», mentre stava attraversando un fiume, scorse del fango cretoso; pensierosa, ne raccolse un po’ e incominciò a dargli forma. Mentre è intenta a stabilire che cosa avesse fatto, interviene Giove. La «Cura» lo prega di infondere lo spirito a quello che aveva formato. Giove acconsente volentieri. Ma quando la «Cura» pretese di imporre il suo nome a ciò che aveva formato, Giove glielo proibì e pretendeva che fosse imposto il proprio.

La musica e tutte le formule artistiche possono comunicare sperimentalmente e non solo concettualmente la forza, la ricchezza, l’estensione e la profondità del mondo interiore.

Compositori e interpreti non fanno partire la loro creatività dal possesso di pienezze ma da stati di mancanza.

In diversi ambiti sociali, di formazione, di ascolto e sostegno alle persone è sempre più evidente il bisogno di affrontare in modo dedicato e specifico le forme delle sessualità, le differenti declinazioni attraverso cui si manifestano i generi, i sessi, gli orientamenti e i ruoli.

Al centro del percorso, proposto in questa seconda edizione on line,  ci sono i corpi, le relazioni, le identità sessuali, crocevia di un cambiamento epocale che vede la crisi profonda dell’ordine binario e della sua visione basata su separazioni nette:  corpo/mente, natura/cultura, donna/uomo, eterosessuale/omosessuale, etc