Scuola di Counseling Gestalt - Bodywork


Chi siamoIl nostro programma

Chi Siamo

La Scuola La Formazione in Gestalt- Bodywork sostiene, sviluppa,
diffonde un approc­cio consapevole e responsabile alla vita;
promuove attività, progetti e ricerca che si muovono verso
l’integrazione del livello fisico, emotivo, psichico e spirituale della persona
in con-tatto (Terapia della Gestalt) con l’ambiente.

Rebirthing e Acquarespiro

La respirazione in acqua calda è alla base di una tecnica conosciuta con il nome di rebirthing, che significa rinascere, portata in Italia dall’America, da Leonard Orr, più di trent’anni fa.

Trovarsi a contatto con un ambiente liquido e accogliente, opportunamente sostenuti da un’operatore, può far risvegliare memorie emozionali depositatesi nel nostro corpo. Il lasciarle andare, liberando corpo e mente da rigidità fisiche ed emotive apporta una vera disintossicazione. Queste rigidità sono spesso connesse ad esperienze vissute in modo non positivo, da vittime, e rappresentate da un sentimento dominante quale rancore o rabbia.

Anche se conservare rancore a qualcuno, è un atteggiamento normalmente accettato come sano, di fatto si tratta di una vera e propria autopunizione.

La respirazione in acqua calda permette di contattare quanto si è andato depositando nel profondo di noi stessi, autorizzandoci a scegliere cosa tenere e cosa è opportuno lasciar andare. Il risultato è una sorta di rinascita appunto, in quanto comporta un rinnovamento interiore che dà una piacevole sensazione di freschezza emotiva, di leggerezza fisica e di spazio per il nuovo.

A chi ci rivolgiamo

La scuola si rivolge alle persone che sono impiegate nel settore assistenziale, educativo, come ad esempio insegnanti, educatori, mediatori, medici, assistenti sociali, operatori d’assistenza al fine di migliorare e includere nella loro personale formazione conoscenze e competenze indirizzate alla relazione.

Ma anche per coloro che desiderano avviare l’attività privata di Counselor, cioè colui che è riconosciuto come professionista della relazione d’aiuto sia individualmente che per gruppi, ma anche per coppie e famiglie.

Infine a persone che sono interessate ad intraprendere un percorso di crescita personale al fine di migliorare le proprie capacità relazionali nella sfera privata, ma anche pubblica e lavorativa.

Trainer

Egidia Blatto

Egidia Blatto

Direttrice della Scuola
Laura Boglione

Laura Boglione

Trainer
Roberta Padovano

Roberta Padovano

Trainer
Giulia Barbero

Giulia Barbero

Trainer
Maurizio Pietromonaco

Maurizio Pietromonaco

Trainer
Francesca Speciani

Francesca Speciani

Collaboratrice

Dicono di noi

L’ esperienza di formazione FGB ha rappresentato un importante punto di svolta nella mia vita.
Mi ha permesso di maturare uno sguardo su di me e sul mondo più libero da condizionamenti, stereotipi e pregiudizi.
Questo percorso mi ha consentito di rapportarmi in modo più genuino ed efficace con gli altri e con me stessa.
La consapevolezza sviluppata durante i weekend
ha reso le mie scelte coerenti con i miei bisogni alleggerendo la risposta all’ ambiente.
È stato un prezioso cammino che ancora oggi sto percorrendo

Questo percorso è stato un cammino di risveglio e consapevolezza che mi ha portata all’attenzione chi sono io come persona, cosa sento, alla qualità e consistenza delle emozioni che mi dominano. Ho sperimentato il significato di assenza di giudizio e portato attenzione alla qualità di un atteggiamento utile per una comunicazione efficace. Il gruppo è stato uno strumento veloce, potente, che mi ha fatto da specchio mostrandomi un riflesso pulito e autentico di chi sono io e di come mi mostro. Doloroso, a volte spietato, ma assolutamente funzionale. Sono grata e fiera perché ho avuto coraggio, non mi sono accontentata.

Dal percorso che ho fatto con la scuola di formazione FGB ho ricevuto strumenti per me molto preziosi che, partendo da una maggior consapevolezza di me stesso, delle mie responsabilità e dei miei confini, mi hanno portato ad incontrare “l’altro” in modo diverso da prima. Oggi ho la gioia di portare con me questo risveglio tutte le volte che entro in relazione con i miei allievi e con tutte le persone che orbitano attorno al mio cammino e tutto ha un gusto nuovo, per me più sostenibile, comprese quelle inevitabili cadute in cui ogni tanto incappo ancora, ma dalle quali è più facile rialzarmi.